
Ci sono 43 contenuti per questo argomento


2119 - La disfatta dei Sapiens
Anno 2119: chi è riuscito a sopravvivere sul pianeta Terra, devastato da una lunga serie di catastrofi ambientali, pandemie e sconvolgimenti di ...

Odio gli uomini
Certo non deve essere facile dichiararsi placidamente misandrica, eppure la scrittrice francese Pauline Harmange non solo lo fa, ma se ne esce pure...

Belle di faccia: Tecniche per ribellarsi a un mondo grassofobico
Con la prefazione di Irene Facheris, le Belle di faccia, Chiara Meloni e Mara Mibelli, arrivano in libreria con Belle di faccia. Tecniche per ribel...

Nuovo Decameron
Dieci tra scrittori e scrittrici di prestigio del nostro tempo si mettono all'opera per riscrivere uno dei capolavori letterari di tutti i tempi, i...

Prendila con filosofia. Manuale di fioritura personale
Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi e scrittori ideatori dell'ambizioso progetto Tlon, tornano a pubblicare per HarperCollins due anni do...

Un minuto d'arte: 60 capolavori per riscoprire il piacere dell’arte senza filtri, senza soggezione, e con uno sguardo libero. Il tuo.
Daniela Collu sveste per una volta i panni della blogger dall'ironia tagliente Stazzitta per indossare quelli, inediti, di scrittrice e di critica ...

InFame
"Se anche la tua pancia pensa, piange, ama più della testa e del cuore, allora... questa è anche la tua storia". Lo dice così, con ironia, come ...

Oggi faccio azzurro
Daria Bignardi ci porta in una storia intensa, che parla di dolore e di umanità, attraverso gli occhi di Gabriele, "come l'arcangelo", che però "...

Fat shame: lo stigma del corpo grasso
Di fat shaming si parla spesso, e spesso a sproposito, fermandosi il più delle volte a una superficialità che riguarda solo il diritto di tutti d...

Le inseparabili
È rimasto per tantissimo tempo inedito, perché ritenuto "troppo intimo"; ma oggi Le inseparabili, di Simone De Beauvoir, esce, anche in Italia, d...

Rivoluzione Z
Provate a parlare di femminismo con la Generazione Z, quella, per intenderci, dei nati tra il 1995 e il 2010. Certo, con tutte le principali conqui...

Forme. La guida alle proporzioni per imparare a valorizzare e finalmente amare la nostra unicità
Essere in pace con il proprio corpo, accettare le normali imperfezioni che tutte abbiamo e capire, appunto, che la perfezione non esiste. Più faci...

Quel tipo di donna
Dopo essere stata protagonista - anche con polemica - all'ultima edizione dello Strega, dove è arrivata nella sestina finalista con il suo Almarin...

I love Japan
La Pina ha una vera e propria passione per il Giappone, e lo aveva già fatto capire vestendo i panni inediti di "tour operator" nel libro I love T...

Fratello e sorella
Diane Keaton è una delle più grandi attrici del nostro tempo, che con alcune sue interpretazioni ha segnato momenti di svolta nella storia del ci...

La sorella sbagliata
Luciana è fuggita da Milano non appena ne ha avuto l'occasione; "colpa" di sua madre, che dava sempre ragione a Giovanna, sua sorella, la figlia p...

Harry e Meghan. Libertà
Dalle foto del fidanzamento che hanno fatto sospirare milioni di fan in tutto il mondo, alle immagini del Royal Wedding seguito in ogni angolo del ...

Noi non abbiamo colpa
Marta ritorna nelle Marche, dove ritrova le amiche di sempre, che non fanno domande e non giudicano, e il paese della sua infanzia, caldo e confort...

Sarah
26 agosto 2010, Avetrana, provincia di Taranto. La quindicenne Sarah Scazzi, studentessa al secondo anno dell'istituto alberghiero, scompare. Svani...

"Il corpo delle donne: politico, elettrico, desiderante": intervista a Jennifer Guerra
"Il personale è politico" diceva Carol Hanisch e da qui parte Jennifer Guerra, smontando l'idea che il corpo della donna sia un fatto privato: il ...

Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà
Doveva uscire il 18 marzo, ma la pandemia di Coronavirus ha ovviamente obbligato Jennifer Guerra a rivedere i suoi piani. Nonostante tutto, adesso ...

Padania Blues
Ogno, paesino di provincia della pianura Padana, dove il paesaggio alterna campi, centri commerciali, rotonde e capannoni industriali come in tutto...

Libere e sovrane, le donne che hanno fatto la Costituzione
Nilde Iotti, Lina Merlin, ma anche molte altre: libere e sovrane, chi furono le donne della Costituzione italiana che segnarono un'epoca.

Invisibili
Scopri la trama, la scheda del libro e leggi le recensioni su Invisibili

L'invenzione di noi due
Scopri la trama, la scheda del libro e leggi le recensioni su L'invenzione di noi due.

Tehran girl
Scopri la trama, la scheda del libro e leggi le recensioni su Tehran girl.

L'atlante delle donne
Scopri la trama, la scheda del libro e leggi le recensioni su L'atlante delle donne

Le ragazze stanno bene
Si può essere femministe senza rinunciare alla femminilità? In un universo che sembra aver imposto i due termini in antitesi e ha forse estremizz...

Parità in pillole
Conosciamo Irene Facheris molto da vicino, dato che cura per noi la rubrica Sui generi(s), in cui parla di ruoli di genere e rapporti; ma ora la fo...
Loading...