
Certo sappiamo che la letteratura molto spesso ha fornito delle buone idee al cinema, e che registi di fama internazionale hanno più di una volta attinto dai grandi classici e dai best seller più venduti per riproporre una versione della storia sul grande schermo. Però c’è da dire, a onor del vero, che i libri non si trasformano solo in film, ma anche in serie tv!
E a chi, invece, non è mai capitato di restare letteralmente incollato davanti allo schermo pur di finire una (e forse anche più…) puntata della sua serie tv preferita, proprio come ci mostra questo video?
Molte sono in effetti le fiction che traggono ispirazione proprio da un libro, o da una serie di libri, sia in Italia che all’estero: se uno degli esempi più noti che ci viene subito in mente è indubbiamente quello del “Commissario Montalbano“, personaggio inventato da Andrea Camilleri e reso celebre per la televisione dall’interpretazione di Luca Zingaretti, probabilmente poche di voi sospettano che altre serie amatissime siano il frutto del rifacimento di un romanzo. Volete scoprirne alcune? Eccone 15 che sono davvero molto seguite.
Cominciamo con le fiction tutte made in Italy.
1. I bastardi di Pizzofalcone


Giuseppe Lojacono, l’ispettore interpretato per la tv dal bravissimo Alessandro Gassmann, nasce dalla penna del giallista Maurizio de Giovanni, e i libri dedicati a lui e alla sua storia sono, almeno per ora, sei.
Acquistalo qui.
2. Rocco Schiavone


È Antonio Manzini lo scrittore che ha dato vita a Rocco Schiavone, portato in televisione su Raiuno da Marco Giallini, vicequestore che opera prima a Roma e poi ad Aosta. L’ultimo libro di Manzini, 7-7-2007, è stato uno dei più letti del 2016.
Acquistalo qui.
3. L’allieva


Un grande successo di lettori che si trasforma anche in un grande successo di spettatori: Alice Allevi, la specializzanda in medicina legale ideata da Alessia Gazzola e protagonista di cinque romanzi, è diventata una beniamina del pubblico Rai, che l’ha seguita in tv con il volto di Alessandra Mastronardi.
Acquistalo qui.
4. I delitti del Barlume


È Filippo Timi a dare vita ai romanzi di Marco Malvaldi, risolvendo i casi più disparati affiancato da un gruppo di divertentissimi vecchietti.
Acquistalo qui.
5. Gomorra


Non solo un best seller internazionale, dal capolavoro di Roberto Saviano è stata tratta anche una serie tv fiore all’occhiello di Sky Atlantic, che ha riportato sul piccolo schermo le vicende della famiglia dei Savastano.
Acquistalo qui.
6. Romanzo criminale


Anche in questo caso dopo il film di successo diretto da Michele Placido e con un cast d’eccezione che comprendeva, fra gli altri, Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino e Stefano Accorsi, è arrivata una serie tv altrettanto amata, ispirata proprio al libro di Giancarlo de Cataldo sulla famigerata banda della Magliana.
Acquistalo qui.
7. Il Commissario Montalbano


Il commissario inventato da Andrea Camilleri è diventato un vero e proprio cult televisivo, grazie, oltre allo sconfinato talento dell’autore siciliano, all’interpretazione del bravissimo Luca Zingaretti, ma anche di Michele Riondino, che ha interpretato il giovane Montalbano in un prequel altrettanto seguito.
Acquistalo qui.
8. Braccialetti rossi


Forse in pochi sapevano che la struggente serie Rai con protagonisti dei ragazzi malati di cancro è stata ispirata dal libro dello scrittore spagnolo Albert Espinosa, che ha raccontato la malattia vissuta in prima persona.
Acquistalo qui.
9. L’ispettore Coliandro


È stato Carlo Lucarelli, eccezionale non solo come narratore di gialli televisivo ma anche come scrittore, a dare vita all’ispettore Coliandro, tra il 1991 e il 1994, con una serie di racconti ambientata a Bologna. I Manetti Bros ne hanno poi fatto una serie amatissima, interpretata per cinque stagioni da Giampaolo Morelli.
Acquistalo qui.
Non ci sono solo serie italiane però: anche molte delle serie tv internazionali che vediamo sono infatti ispirate a romanzi più o meno noti.
10. True blood


Probabilmente solo le fans più accanite della serie sapevano che essa è tratta dal “Ciclo di Sookie Stackhouse”, in inglese,“The Southern Vampire Mysteries”, una saga letteraria, scritta da Charlaine Harris, composta da 13 libri.
Acquistalo qui.
11. Il trono di spade


Ben più famosa è l’origine letteraria della saga delle famiglie Stark e Lannister, tradotta in più di venti lingue, opera dello scrittore George R. R. Martin che ancora adesso tiene i fans in sospeso, promettendo presto il finale di una storia che, sia in tv che su carta, ha appassionato sempre più persone in tutto il mondo.
Acquista qui.
12. House of cards


Il perfido Kevin Spacey protagonista della serie lanciata da Sky Atlantic nasce dalla penna dello scrittore Michael Dobbs anche se, a onor del vero, la fiction ha parecchie differenze rispetto all’omonimo romanzo del 1989.
Acquistalo qui.
13. Sex and the city


Le storie di Carrie Bradshaw e delle sue amiche ambientate nella Grande Mela traggono spunto dall’omonimo libro scritto dalla giornalista Candace Bushnell, che racconta proprio del suo arrivo a New York, tra amori, difficoltà e situazioni divertenti.
Acquistalo qui.
14. Pretty little liars


Giovani, carine e bugiarde. Questo il titolo della saga letteraria scritta da Sara Shepard, da cui è nata la serie tv che ha per protagoniste Aria, Spencer, Hanna, Emily, Alison, e la misteriosa A. Il primo libro della serie è stato pubblicato nel 2006, mentre la versione televisiva è arrivata cinque anni più tardi.
Acquistalo qui.
15. Outlander


Anche Outlander, altra serie di punta di Sky, è in realtà una saga letteraria composta da ben otto libri, scritta da Diana Gabaldon a partire dal 1991. Si tratta de “La saga di Claire Randall”, in cui la protagonista viene portata indietro nel tempo per via di un misterioso cerchio magico compost da pietre.
Acquistalo qui.
Cosa ne pensi?