Aggiornamento 2021:

Si dice “da leggere sotto l’ombrellone”, ma va da sé che l’ombrellone può essere anche quello della piscina dietro casa, il nostro balcone (o il divano per le amanti dell’aria condizionata modalità “vedo pinguini”), l’albero che ci fa ombra in un bosco di montagna o la panchina nel parco di una città deserta.

Ferragosto è alle porte ed è tempo di vacanze (almeno si spera) e, anche per chi non lo è, può essere un’ottima occasione per rallentare un po’, godersi il meritato riposo e ritagliarsi del tempo per leggere un libro e prendersi cura di se stessi.
Ecco allora i nostri consigli per quello spazio fondamentale da lasciare libero in valigia per uno o più libri per le vacanze, per una nuova copertina sul vostro Kindle o per partire per un viaggio anche per chi il viaggio reale lo ha già fatto o non lo farà.

Perché ogni volta che si apre un libro inizia un viaggio e, come diceva Umberto Eco

Chi non legge, a 70 anni, avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro.

E allora partiamo! Che il viaggio abbia inizio!

1. Io prima di te di Jojo Moyes

Consigliato da Ivana Buongiorno
Disponibile qui

20 libri da leggere sotto l’ombrellone: i consigli di Roba da Donne
Consigliato da Ivana Buongiorno

A Ivana “piace vincere facile” e piazza l’assist con Io prima di te, il bestseller del momento che dal 1 settembre 2016 vedremo al cinema con protagonisti Emilia Clarke (Game of Thrones) e Sam Claflin (Hunger Games). Se non l’avete già letto, urge correre ai ripari. Io prima di te è un romanzo commovente e delicato, che racconta l’incontro tra Louisa che, dopo aver perso il lavoro (e più di una certezza anche rispetto all’amore), si ritrova a fare l’assistente di Will, giovane banchiere costretto da un incidente su una sedia a rotelle dove, pare, non ci sia più spazio per la voglia di vivere.
L’incontro tra i due è destinato a cambiare la vita di entrambi e, se detta così sembra banale, il libro in realtà non è affatto scontato.
Se invece l’avete già letto, ecco 5 libri che non potete perdervi se avete amato Io prima di te.

2. Sulla strada giusta di Francesco Grandis

Consigliato da Ilaria Doninelli
Disponibile qui

20 libri da leggere sotto l’ombrellone: i consigli di Roba da Donne
Consigliato da Ilaria Doninelli

Se ne avessimo l’occasione, ti racconterei di quando ero un giovane ingegnere, convinto di aver trovato la sua posizione nel mondo, e di quando scoprii, invece, di essere finito in una gabbia. Di quando lasciai quel posto sicuro in piena crisi economica, per affrontare il mio crollo personale… E sopra ogni cosa, ti parlerei della mia ricerca della Felicità. Non sono un arrivato ma solo un uomo in cammino, e il libro che hai tra le mani il racconto del mio percorso.

Si racconta da solo con questo passaggio Sulla strada giusta, il libro d’esordio dell’ingegner Grandis, che ha lasciato un lavoro sicuro per ritrovare se stesso e dedicarsi alla scrittura. Consigliato.

3. La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo

Consigliato da Ilaria Doninelli
Disponibile qui

20 libri da leggere sotto l’ombrellone: i consigli di Roba da Donne
Consigliato da Ilaria Doninelli

Ilaria rilancia anche con La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo. Romanzo affascinantissimo in cui un gruppo di amici stanno guardando la finale di calcio dei Mondiali del 1998 quando a uno dei quattro viene in mente un’idea:

Ognuno potrebbe scrivere su un bigliettino dove sogna di trovarsi fra quattro anni. Dal punto di vista personale, professionale. Da tutti i punti di vista. E ai prossimi Mondiali apriremo i biglietti e vedremo cos’è successo nel frattempo.

Un libro sui sogni, sulle ambizioni, sul disincanto, che mette in discussione le certezze dei protagonisti e di chi legge! Da leggere – perdonate la ripetizione – assolutamente.

Il prossimo libro, scommettiamo, l’avete già divorato (o comunque conoscete bene l’autrice)…

4. Per dieci minuti di Chiara Gamberale

Consigliato da Andrea Engheben
Disponibile qui

Consigliato da Andrea Engheben
Consigliato da Andrea Engheben

Ebbene sì, gli uomini della redazione hanno un animo gentile. Dieci minuti è un libro sul cambiamento. Perché a tutti accade di cambiare. A volte per scelta, altre perché qualcuno ce lo impone: come un amore che ci lascia o il lavoro che viene meno. E allora cosa si fa? Si accetta un gioco e si impiegano 10 minuti al giorno per fare qualcosa che non si è mai fatto e non si pensava di fare mai. Si balla l’hip hop, si cammina al contrario per strada, si consegna il cellulare a uno sconosciuto… È un libro sul cambiamento che, seppur doloroso, è la strada da cui passa la rinascita e la riscoperta di sé.

5. Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides

Consigliato da Milo Soardi
Disponibile qui

20 libri da leggere sotto l’ombrellone: i consigli di Roba da Donne
Consigliato da Milo Soardi

Le vergini suicide – da cui è stato tratto il film (che non rende merito al libro) Il giardino delle vergini suicide di Sofia Coppola – è un romanzo sull’ossessione e sull’innocenza perduta. Cinque sorelle si tolgono la vita nel giro di un anno e, 20 anni dopo, un gruppo di ragazzi è ancora perseguitato dal mistero o, forse, dalla necessità di dare un senso a quanto accaduto e che si traduce in ricerca di indizi, ricordi, feticismo, sesso, immaginazione e rievocazione di un’innocenza che, dopo quell’anno, non è più possibile. Bellissimo.

6. Ciò che inferno non è di Alessandro D’Avenia

Consigliato da Antonella Mastroianni
Disponibile qui

20 libri da leggere sotto l’ombrellone: i consigli di Roba da Donne
Consigliato da Antonella Mastroianni

L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà: se ce n’è uno, è quello che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.

Dopo Bianca come il latte, rossa come il sangue e Cose che nessuno sa, il terzo romanzo di Alessandro D’Avenia Ciò che inferno non è prende il nome da questa citazione di Italo Calvino in Le città invisibili.
In un’assolata Palermo estiva, Federico ha 17 anni e sta per partire per una vacanza studio, quando il professore di religione, il signor 3P, lo convince ad aiutarlo con i ragazzi abbandonati del quartiere
Brancaccio. Il ragazzo si presta senza sapere che, a partire dal primo giorno in cui torna a casa con un labbro rotto e senza la bici rubata, la sua esistenza cambierà e lui diventerà un uomo che, per la prima volta, coglie la realtà vicino a lui, fatta di violenza, degrado e di regole scritte con il sangue da Cosa Nostra. Ma diventare uomo significa anche cogliere nel degrado la bellezza di un’umanità che non si arrende e continua a fiorire e per cui vale la pena e da cui imparare… anche l’amore.

E ora un libro che è decisamente meglio del film che ne hanno tratto, per quanto sia un cult…

7. American Psycho di Bret Easton Ellis

Consigliato da Perdita Durango
Disponibile qui

Consigliato da Perdita Durango
Consigliato da Perdita Durango

Un bel po’ di anni fa era ritornato in auge, grazie all’omonimo film interpretato da Christian Bale. La pellicola, però, a nostro avviso, non afferra la vera essenza del libro American Psycho, che è sì truculento, orrifico e angosciante, ma riesce a far comprendere le forme che può assumere l’odio dell’altro. E ciononostante è pervaso da un’incredibile ironia, che lo rende il vero capolavoro di Ellis. È un libro lungo e dettagliato. Delicato nella sua crudezza. L’estate è il momento perfetto per concederselo.

8. La pace come un fiume di Leif Enger

Consigliato da Michele Mazzalli
Disponibile qui

Consigliato da Michele Mazzalli
Consigliato da Michele Mazzalli

Il consiglio di Michele ci incuriosisce, perché nessuna di noi lo conosce, La pace come un fiume.
Reuben ha 11 anni ed è l’unico a credere che suo padre, abbandonato dalla moglie e considerato da tutti un fallito, sia davvero in grado di compiere miracoli. La vita di Reuben e della sua famiglia viene sconvolta quando Davy, il fratello maggiore, uccide due teppisti per difendere la sorellina Swede e, imprigionato in attesa della sentenza, fugge dando il via a una caccia al uomo. A questa partecipano anche Reuben e Swede, decisi a trovare il fratello prima della polizia.

9. Veronika decide di morire di Paulo Coelho

Consigliato da Annalisa Bregoli
Disponibile qui

15 libri da leggere sotto l’ombrellone: i consigli di Roba da Donne
Consigliato da Annalisa Bregoli

Paulo Coelho racchiude in questo libro l’esperienza autobiografica del suo ricovero in un ospedale psichiatrico in quanto considerato “diverso”. È l’11 novembre 1997 quando Veronika decide di morire e assume una forte dosi di sonniferi. Salvata per caso, la 24enne si trova in un ospedale psichiatrico dove, nel mondo che la gente “normale” considera folle, incontra un’umanità che non sospettava e dove c’è lui, il dottor Igor, che l’aiuta a cacciare via l’Amarezza e restituirla al miracolo della vita. Perfetto per chi è alla ricerca di se stesso.

Il libro che segue è divertentissimo… e la storia d’amore successiva è imperdibile. Poesia pura.

10. L’orribile karma della formica di David Safier

Consigliato da Claudia Altini
Disponibile qui

Consigliato da Claudia Altini
Consigliato da Claudia Altini

Divertentissimo, ideale per una lettura leggera e intelligentemente divertente, L’orribile karma della formica colpisce un’affascinante conduttrice televisiva, ambiziosa e isterica, che si ritrova incastrata per punizione nel livello più basso delle reincarnazioni.
Così, da scalatrice sociale si trova, formica, a dover scalare la scala karmica per risalire al livello di donna – passando per una serie di altri improbabili animali – mentre, nel frattempo, la sua migliore amica sta per soffiarle il marito.

11. Cronaca di una morte annunciata di Gabriel Garcia Marques

Consigliato da Natascia Alibani
Disponibile qui

Consigliato da Natascia Alibani
Consigliato da Natascia Alibani

Un classico, tra l’altro breve al contrario delle maggior parte dei libri che possono considerarsi tali. Lo sanno tutti – non a caso il titolo è Cronaca di una morte annunciata – Santiago morirà: i fratelli della bella Angela presto vendicheranno la verginità rubata alla sorella. Lo sanno la madre della vittima, le sue amanti, il prete, ma nessuno fa nulla per impedirlo. E Santiago muore. Ma non come tutti si aspetterebbero. Perché la vita ha più fantasia di qualsiasi romanzo (in questo caso ispirato a un fatto di cronaca vero) e di tutti noi, comuni mortali, che pensiamo di averne il controllo.

12. D’amore si muore ma io no di Guido Catalano

Consigliato da Serena Caprari
Disponibile qui

Consigliato da
Consigliato da Serena Caprari

Ti ho cercata un sacco, sai?
E come hai fatto a trovarmi?
Prima ho seguito il sentiero di mollichine di pane.
E poi?
Il bat-segnale.
E poi?
La stella cometa.
E poi mi hai trovata?
Sì. Eri bella.
Ero simpatica?
Eri sorridente.
Ero contenta.
Ero impacciato.
Però mi hai baciata.
Come fosse l’ultima cosa che facevo prima di partire per la guerra.
Avevo un bel vestito?
Sì, blu e rosso corto, un sacco primaverile.
C’era il sole?
C’eravamo tu, io e il sole.
Hai fatto bene a cercarmi.
Sei stata brava a farti trovare.

Romantiche questo è per voi! Ma niente storiella frivola e ritrita. Qui vanno in scena la poesia, la delicatezza e quell’atmosfera rarefatta che hanno i sogni (o l’amore quando diventa realtà).
D’amore si muore ma io no è il “primo romanzo dell’ultimo dei poeti” che si innamora di una stralunata aracnologa. Perché l’amore rende ridicoli e, quando accade, è meraviglioso. Preparate i fazzoletti.

E ora arriviamo con la chicca finale di cui siamo molto fiere.

13. Alla fine del silenzio di Charlotte Link

Consigliato da Daniela Testa
Disponibile qui

Consigliato da Daniela Testa
Consigliato da Daniela Testa

Alla fine del silenzio è la storia di tre coppie di amici che tutti gli anni passano le vacanze nella quiete autentica della campagna inglese. Peccato che sotto quell’idillio si nascondano vecchi rancori, oppressi, sopiti, non risolti che, all’improvviso, esplodono squarciando la normalità, che non è mai come sembra.
Si consuma un crimine orribile, che affonda le radici in una storia vecchia cent’anni.

14. Le intermittenze della morte di José Saramago

Consigliato da Ilaria Maria Dondi
Disponibile qui

Consigliato da Ilaria Maria Dondi
Consigliato da Ilaria Maria Dondi

Ora tocca alla sottoscritta che ha un amore di vecchia data e il vizio di essergli fedele. Saramago non è sempre un autore semplice da leggere, ma è uno che fa squarci sulla tela della normalità e crea paradossi provocatori che hanno il merito di mostrare luci e abissi dell’animo umano. E qui, tra l’altro, lo fa in modo ironico, pungente, a tratti comico, ma con un finale che è pura poesia.
Ne Le intermittenze della morte, la Morte – lei in persona – entra in sciopero e, un po’ stufa di essere così bistrattata, condanna un paese a un periodo di eternità. Che meraviglia, verrebbe da dire! E invece no: che ne è dei malati terminali e dei vecchi che non riescono a morire? Che ne è di chi con la morte ci lavorava e delle religioni, senza la paura della morte? Che ne è della morale stessa? Fatto sta che la Morte annuncia il suo ritorno con una lettera viola ai media. Da lì molte altre saranno spedite, in modo che le persone tornino a morire come si deve! Ma una lettera spedita torna al sommo mittente tre volte e costringe la Morte a bussare di persona alla porta di un violoncellista e ad accarezzare, anche lei, un desiderio inaspettato quanto… “umano”. Dissacrante, sarcastico, crudamente vero e infinitamente poetico.

15. Oltre l’orizzonte di Andrea Engheben

Disponibile per Kindle a 2,99 qui

15 libri da leggere sotto l’ombrellone: i consigli di Roba da Donne
di Andrea Engheben

E per le appassionate di storie di avventura e pirati, non potevamo che suggerirvi il libro scritto dal nostro Andrea Engheben, Oltre l’orizzonte, che racconta di William Phipps e del pirata dalla piuma celeste Calico che, uniti loro malgrado dalla ricerca del tesoro più grande di tutti i tempi, attraversano gli oceani, sfidando la furia di nemici e donne implacabili, per poi scoprire che i sogni, visti da vicino, non sono sempre come li avevamo immaginati.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!