
A chi dice che le lesbiche sono donne deluse dagli uomini

Le lettere di 6 mamme ai figli morti

Elisa Springer: "Il mio ricordo di Anna Frank nel campo di concentramento"

Progetto di legge per vietare alla donne di imparare a leggere

La storia di Irène Némirovsky ci insegna che potrebbe succedere anche a noi

Quei libri osceni banditi dalla biblioteca e finalmente pubblici

Due o tre cose che so di sicuro

Lélia, la grande donna non dietro ma al fianco del grande uomo Sebastião Salgado

La sensualità ipnotica dell'amore senile di Giuseppe Ungaretti per Bruna
Letture sotto l'albero: 15 libri perfetti da regalare a Natale
A cura di Natascia Alibani

Il periodo natalizio è considerato da molti come il più bello dell’anno, ma ogni volta quasi tutti sono alle prese con il solito, noioso problema: cosa regalare?
Ed ecco che parte l’elenco dei doni papabili, gli infiniti giri per i centri commerciali a caccia del pensiero giusto, e le immancabili crisi legate alla mancanza di idee; perché, siamo sincere, dopo un po’ ci sembra di aver regalato proprio tutto il “regalabile” e, quando la varietà di piatti, bicchieri, tazzine da caffè e sciarpe in lana finisce, che cosa ci resta per risultare originali sotto l’albero?
Beh, un’ottima idea, mai banale, potrebbe essere senz’altro quella di regalare dei libri: fra generi e autori la lista delle possibilità è praticamente infinita e, a ben pensarci, è un regalo adatto veramente a tutti, dagli amici fino ai bambini. Ovviamente stiamo parlando di amanti della letteratura. Del resto per chi ama i libri non c’è miglior regalo possibile, se non cose legate alla sua passione o, direttamente, nuovi libri.

Ma su quali generi orientarsi? Certo, tutto dipende dai gusti personali di ciascuno, e, qualora si conoscano, questo potrebbe sicuramente facilitarvi la scelta. Laddove, invece, dobbiate agire di vostra iniziativa, sappiate che l’universo libri è davvero vastissimo, dai romanzi fino ai saggi, passando per i libri fotografici o i fantasy: se avete delle amiche single, ad esempio, esistono libri che sembrano scritti apposta per loro, mentre per le menti più scientifiche un saggio dal contenuto impegnativo potrebbe andare benissimo. Ci sono, tuttavia, alcuni classici intramontabili che ognuno di noi dovrebbe avere a casa e libri di scrittori attuali che sono amatissimi dal pubblico e che difficilmente scontenteranno chi li riceve. Insomma, noi proviamo a darvi una mano suggerendovi 15 libri da regalare a Natale adatti davvero a ogni fascia di età… il passo successivo tocca a voi, correte in libreria e scegliete quello che più rispecchia il destinatario del dono!
1. Lo stupore di una notte di luce – Clara Sanchez

Il seguito de “Il profumo delle foglie di limone” vedrà Sandra tornare dove tutto è iniziato, dove, a sue spese, ha scoperto che la verità può essere peggio di un incubo. Dove ha incontrato due vecchietti che l’hanno accolta come una figlia, ma che in realtà erano due nazisti con le mani sporche di sangue innocente, che inseguivano ancora i loro ideali crudeli e spietati.
2. Gli ospiti paganti – Sarah Waters

Un romanzo noir denso di drammaticità, la cui trama ruota attorno ad un amore scandaloso ed impossibile, ma talmente forte da spingere al delitto.
3. La fine della storia – Luis Sepúlveda

Dalla Russia di Trockij al Cile di Pinochet, dalla Germania di Hitler alla Patagonia di oggi, il nuovo romanzo di Luis Sepúlveda attraversa la storia del Novecento, raccontandone grandezze e miserie, per giungere infine alle pagine drammatiche in cui il protagonista, Juan Belmonte, gioca la sua partita finale.
4. Superfood – Jamie Oliver

Un viaggio nel mondo dell’alimentazione del cuoco britannico Jamie Oliver, che dispensa consigli per imparare ad avere uno stile di vita più sano ed equilibrato senza rinunciare ai piaceri della tavola.
5. Il libro della gioia – Dalai Lama/ Desmond Tutu

Due giganti della spiritualità, il Dalai Lama e l’arcivescovo Desmond Tutu, vincitori del Premio Nobel per la pace. Il libro, nato da un incontro dell’aprile 2015 a Dharamsala, in India, è un’occasione unica per ascoltare esperienze, insegnamenti e profonde riflessioni dalla voce di due personaggi che hanno vissuto cinquant’anni di esilio, oppressione e violenza.
6. Storia di una ladra di libri – Markus Zusak

Prima di essere un bellissimo film, “Storia di una ladra di libri” è un altrettanto stupendo libro, che narra le vicende di Liesel, bambina cresciuta nella devastazione della Seconda Guerra Mondiale, ma che non intende rinunciare alla sua passione più grande: i libri.
7. La bussola d’oro – Philip Pullman

Il primo volume della trilogia fantasy è adatto ai bambini, ma anche ai grandi che sognano di mondi paralleli per evadere con la fantasia.
8. Il buio oltre la siepe – Harper Lee

Un grande classico, un romanzo che parla di giustizia, di uguaglianza, affrontando temi che erano delicati all’epoca ma che, a ben pensarci, lo sono ancora adesso. Da non perdere.
9. Il mestiere di uomo – Umberto Veronesi

Un saggio del celebre oncologo da poco scomparso, capace di toccare corde diverse e di affrontare numerosi temi: il tramonto della fede, l’inutilità del dolore, la libertà e il diritto di autodeterminazione – dal testamento biologico all’eutanasia – e di procreazione – con la fecondazione assistita, la pillola RU486 e gli anticoncezionali.
10. Manuale del guerriero della luce – Paulo Coelho

Uno dei libri più celebri dello scrittore portoghese, un mantra per ritrovare se stessi, combattendo le nostre battaglia nonostante i timori e i nemici.
11. Siddhartha – Herman Hesse

Un altro grande classico denso di misticismo, ambientato in luoghi esotici, in cui il tema principale è il viaggio, interiore prima che fisico. Un romanzo irrinunciabile di Hesse.
12. Dal libro dell’Esodo – Cècile Kyenge/ Paolo Rumiz

Un tema crudo e di una attualità sconvolgente raccontato attraverso le fotografie di Luigi Ottani e dalla documentarista Roberta Biagiarelli, andati sul posto ad assistere a quello che, a tutti gli effetti, sembra un esodo biblico.
13. È tutta vita – Fabio Volo

Il nuovo libro best seller di Fabio Volo racconta l’amore in crisi, quello quotidiano dove ci si domanda dove siano andati a finire i sentimenti dell’inizio. Il tutto con una capacità sorprendente di leggere le emozioni umane e di fotografarle.
14. Saggi – Marcel Proust

Proust fonde in questi “Saggi” cronaca e racconto, analisi e divagazione, engagement e divertissement, minando le tradizionali distinzioni di genere e registro. Una lettura impegnata di uno dei più grandi e complessi autori del Novecento.
15. Tempo d’estate – Vanessa Lafaye

Con una scrittura nitida ma potente, e una galleria di personaggi memorabili, la giornalista Vanessa Lafaye costruisce un romanzo dal ritmo incalzante, incentrato su un’intensa storia d’amore e, sullo sfondo, l’America degli anni Trenta, flagellata dai disastri naturali, dalla Grande Depressione e dai tumulti sociali.


Rockettara, animalista, sportiva e lettrice accanita, scrivo da quando ho memoria, amo Barcellona e la Union Jack.
Se vuoi aggiornamenti su Libri da regalare inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi: