


Avevo varie domande da farle, ma soprattutto ne avevo una da non farle: "Da dove vieni? Raccontami la tua storia, di come sei arrivata in Italia!". Perché?
Next video
Lorenzo Gasparrini: "Gli uomini hanno un problema con il genere femminile"
Da tutta la vita mi trovo a dover rispondere almeno cinque volte a settimana alle stesse identiche questioni:
Di dove sei? Da dove vieni? Che origini hai? Di dove sono i tuoi genitori? Da che Paese arrivi? Da quanto se qui? Quando sei arrivata?
[…]
La loro vera domanda, che mi perseguita da anni, è un’altra: “Di dove sei veramente?“.
Come a dire “OK, parli l’italiano, mangi italiano, ti vesti come me, ascolti la mia stessa musica, fai il mio stesso corso, leggi libri interessanti, conosci gli orari degli autobus, sai riconoscere i nomi delle piazzi e sembri a posto, però non mi basta”.
Ho incontrato Espérance Hakuzwimana Ripanti che avevo appena finito di leggere il suo libro, edito da People, “E poi basta – Manifesto di una donna nera italiana” e, non nego, di invidiarne la scrittura, lirica ma chirurgica, emotiva a tratti cinica, senza pace.
Avevo varie domande da farle, ma soprattutto ne avevo una da non farle: “Da dove vieni? Raccontami la tua storia, di come sei arrivata in Italia!“. Perché?
Perché avevo letto il suo libro; e solo una persona che non lo ha letto può pensare di farle questa domanda!
Perché avevo letto il suo libro; e per la prima volta mi sono trovata a pensare quanto doloroso può essere dover continuamente spiegare come ci si è finiti da gabbianella (leggi nera, per utilizzare un paragone che Espérance fa più volte nel suo libro, facendo riferimento alla nota favola di Luis Sepúlveda), in un mondo di gatti, a cercare a volte di fare il gatto o, comunque, a provare ad assomigliarci il più possibile o, almeno, a passare inosservata.
Quel pezzo della sua storia lo condenso qui in breve.
Espérance è nata in Ruanda nel 1991 e a tre anni è arrivata in Italia, con l’aereo che ha strappato 40 bambini di un orfanotrofio al genocidio allora in atto.
Non è storia nella quale ci si possa addentrare, ogni volta, conversando con chiunque voglia sapere.
Né è questa la sede per farlo in vece sua – comunque non potrei.
Nella storia di cosa significhi essere donna, nera, italiana, invece, meglio lasciare la parola a lei.
Non solo per scoprire qualcosa di lei ma, soprattutto, per scoprire qualcosa di noi stessi.
Antirazzisti convinti e dichiarati che, spesso, con tanta buona fede e altrettanti buoni propositi, cadiamo in qualche eccezione.
Direttrice responsabile di Roba da Donne. Scrivo di femminismo e diritti delle donne. Femminista. Autrice di microracconti su Voci di Femmine, progetto Instagram.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a femminismo, empowerment, diversity e inclusione.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cosa ne pensi?