Tutto rimane acceso, niente spento. Tutto aperto, niente chiuso. Tutto iniziato, niente concluso.
Con ironia, leggerezza, ma non senza un filo di malinconica consapevolezza la penna di Michele Serra descrive un conflitto generazionale e un divario fra i figli e i padri, o meglio i "dopopadri" di oggi, fra la generazione che si è allungata orizzontalmente nel mondo, e forse da quella posizione riesce a vedere cose che gli "eretti" non vedono più, o hanno smesso di vedere, e i genitori che rappresentano "chi nel frattempo cerca di continuare a vivere".
Gli sdraiati racconta di conflitti, di incomprensioni, il senso disperato del non capirsi, ...
Che rabbia! è la storia di Roberto, un bambino che torna a casa da scuola dopo aver trascorso davvero una brutta giornata e, come se questo non bastasse, il padre lo accoglie subito con un rimprovero “Levati quelle scarpacce!”, che non fa che peggiorare l’umore di Roberto.
La situazione peggiora fino a diventare quasi intollerabile, quando il padre chiede a Roberto di mangiare gli spinaci: il bambino esploderà in un aggressivo attacco di rabbia.
Afflitto, il piccolo protagonista si chiude in camera sua e all’improvviso avverte una Cosa terribile che sale dentro di lui, talmente grande che è praticamente impossibile da tenere dentro; la Cosa indesiderata fuoriesce senza ...