
Fumiko Enchi: quello che ci dice l'inconscio delle donne possedute

La lezione di Margaret Atwood alle ragazze sul non essere ancelle, né prede

Voltairine De Cleyre: "Libere di amare. Libere di essere madri o no"

"La storia infinita": un racconto magico che parla di depressione infantile e non solo

Cosa scriveva Tolkien nelle lettere di Babbo Natale che inviava ai suoi figli

Noam Chomsky: perché all'anagrafe è stato registrato come donna e 5 insegnamenti

Premio Strega 2019: Maria Bellonci, la donna dietro il premio più importante

La meraviglia di Charlotte Salomon che morì incinta a 26 anni in una camera a gas

Arundhati Roy e la necessità di non rappresentare le donne solo come vittime
La grande avventura dei diritti delle donne
Soledad Bravi e Dorothée Werner - 2018 - Sonda
“La grande avventura dei diritti delle donne” di @soledadbravi e #dorothéewerner è un albo divertente e colorato, ma anche serio e puntuale. Ve lo consiglio con slancio!
zeldawasawriter

Consigliato a ...
Qualunque genitore che voglia insegnare, con l'ironia e la leggerezza, che è importante continuare a lottare per le battaglie in cui si crede, a prescindere che si sia uomini o donne.
Il nostro voto
Recensione e trama
È una domanda vecchia come il mondo, eppure maledettamente attuale: perché esistono le disuguaglianze fra uomini e donne?
Provano a rispondere all’interrogativo da un milione di dollari Soledad Bravi e Dorothée Werner, l’una illustratrice, fra le matite più irriverenti di Francia, l’altra autrice, entrambe due donne dotate di spirito e dell’arguzia necessaria per raccontarci le cose come stanno.
È, il loro, un libro che con ironia e sarcasmo tenta di far crollare secoli di preconcetti e credenze del tutto errate, e che serve come prezioso insegnamento soprattutto per gli adulti di domani che, scevri da rigidi schemi mentali troppo inquadrati e predefiniti, possono finalmente liberarsi di ogni tipo di pregiudizio.
La grande avventura dei diritti delle donne, edito in Italia da Sonda, racconta lo sviluppo della disparità di genere partendo dal concepimento e poi, attraversando la storia fin dai suoi albori, e ponendocela poi con una prospettiva del tutto nuova, come un flusso di accadimenti, spesso violenti e insensati. Attraverso i disegni e le parole si racconta di storie di soprusi e abusi, ma anche di grandi battaglie per la libertà è l’indipendenza.
Fra le altre cose, c’è un capitolo interamente dedicato a un secolo di lotte e conquiste femministe in Italia, dalla prima donna iscritta all’università, all’abolizione del delitto d’onore, fino ad arrivare alle recenti leggi contro lo stalking.
La strada, certamente, è ancora lunga: ma questo libro, pur nella sua voluta semplicità, può davvero contribuire a educare generazioni di giovani donne consapevoli delle proprie potenzialità, e di giovani uomini coscienti del fatto che il rispetto sia, alla fine, la chiave di ogni rapporto umano.
Dettagli
Se vuoi aggiornamenti su Libri da regalare inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

Rockettara, animalista, books addicted, vivo il "qui e ora" come il Wing Chun mi insegna, scrivo da quando ho memoria, amo Barcellona e la Union Jack.
Contenuti sponsorizzati
Informazioni sull'autore

Soledad Bravi e Dorothée Werner