
Premio Strega 2019: Maria Bellonci, la donna dietro il premio più importante

Natale femminista: storie che Babbo Natale non ti leggerebbe

La meraviglia di Charlotte Salomon che morì incinta a 26 anni in una camera a gas

Noam Chomsky: perché all'anagrafe è stato registrato come donna e 5 insegnamenti

Arundhati Roy e la necessità di non rappresentare le donne solo come vittime

Fumiko Enchi: quello che ci dice l'inconscio delle donne possedute

Per sole donne

La lezione di Margaret Atwood alle ragazze sul non essere ancelle, né prede

Voltairine De Cleyre: "Libere di amare. Libere di essere madri o no"
Booknomination: I 20 Libri Più Amati Al Mondo Secondo Facebook
A cura di ValeZanelli

Assistiamo in questi giorni su Facebook a un’altra sfida virale, questa volta contraddistinta da un tono intellettuale.
Si chiama Booknomination ed è un gioco semplice e divertente che consiste nello stilare un elenco dei 10 libri che più sono rimasti impressi tra tutti quelli che hai letto, pubblicarlo sulla tua bacheca e nominare a tua volta 5 amici, invitandoli a fare lo stesso.
Io stessa sono stata nominata da una delle amiche che ero praticamente certa che sarebbe stata coinvolta in questo gioco. Come lei, anche la cerchia di amici che è stata coinvolta ha i medesimi interessi, gusti, professioni e alcuni titoli ritornano ciclicamente.
L’avete notato anche voi? Allora viene da chiedersi se esiste una “Top 10” di titoli che piacciono alla stragrande maggioranza dei lettori.
Beh, se lo sono chiesti anche “quelli di Facebook” che lavorano alla pagina “Facebook Data Sciences”.
Così, tramite un algoritmo che ha studiato i dati appartenenti a più di 130mila status in cui comparivano le parole “best books” o “ten books”, sono riusciti a stilare una classifica dei 100 libri più amati – o forse è il caso di dire “nominati” – dagli utenti.
Sono emersi dati interessanti sui generi di appartenenza (rapporto di 3 a 1 tra donne e uomini) e sull’età media di partecipazione, che si attesta attorno ai 37 anni.
Il libro più antico presente? La Bibbia. Che, come sappiamo, è anche il libro più diffuso sulla Terra insieme al catalogo Ikea. Il primo classificato? Harry Potter, nonostante l’età media del campione studiato.
Non rientro tra i primi 20 della classifica i grandi classici come “Cime tempestose” di Emily Bronte, l’”Amleto” di Shakspeare, il “Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupery e “Sherlock Holmes” di A.C. Doyle.
Solo all’83esimo posto si posiziona Lev Tolstoj – di cui, in questi giorni, ricorre il 186esimo anniversario di nascita – con la sua “Anna Karenina“. Lo troviamo molto più in alto invece nella classifica italiana insieme a “Delitto e castigo” di Fyodor Dostoyevsky e i classici di Italo Calvino, Stefano Benni, Niccolò Ammaniti.
E voi? Siete già state nominate?
Ecco qui di seguito la Top 20 dei “10 libri più citati su Facebook”.
1. Harry Potter, la serie

Scritto da J.K. Rowling, è presente nel 21.08% dei post
2. Il buio oltre la siepe

Di Harper Lee, presente nel 14,48% dei post analizzati.
3. Il Signore degli Anelli

La raccolta di J.R.R. Tolkien, presente nel 13.86% dei post.
4. Lo Hobbit

A seguire “Lo Hobbit”, sempre di J.R.R. Tolkien, con il 7,48% di presenza.
5. Orgoglio e Pregiudizio

Un classico da Jane Austen, 7,28% di presenza nei post.
6. La Sacra Bibbia

La Sacra Bibbia, nominata nel 7,21% dei post.
7. Guida Galattica per Autostoppisti

Il capolavoro di Douglas Adams, presente nel 5,97% dei post presi in considerazione.
8. The Hunger Games, la trilogia

Scritto da Suzanne Collins, colleziona il 5.82%.
9. Il Giovane Holden

Il classico di J.D. Salinger, con il 5,70% di presenze.
10. Le Cronache di Narnia

Scritto da C.S. Lewis si apposta a metà classifica con il 5.63%.
11. Il Grande Gatsby

Da poco uscito nei cinema con una grande trasposizione, il romanzo di F. Scott Fitzgerald è presente nel 5.61%. Vi allietiamo con una foto del protagonista!
12. 1984

Il romanzo (c’è chi dice “profetico”) di George Orwell, presente nel 5,37% dei post.
13. Piccole Donne

Louisa May Alcott non ci delude e presenzia nel 5.26% dei post con il suo sempre verde “Piccole Donne”.
14. Jane Eyre

Jane Eyre, l’eroina raccontata da Charlotte Bronte, nominata nel 5.23% dei post.
15. L’ombra dello Scorpione

L’ombra dello Scorpione, dalla mente del guru della paura raccontata Stephen King, colleziona il 5.11% delle nomination.
16. Via col Vento

L’intramontabile “Via col Vento” di Margaret Mitchell si fa onore in questa classifica con una percentuale di 4.95%. E, francamente, se ne infischia.
17. Nelle pieghe del tempo

“Nelle pieghe del Tempo”, scritto da Madeleine L’Engle, compare nel 4.38% dei post.
18. Il racconto dell’ancella

Il romanzo di Margaret Atwood è stato nominato nel 4.27% dei casi in oggetto.
19. Il Leone, la Strega e l’Armadio

In questo caso, il romanzo di C.S. Lewis appare nel 4.05% dei post totali presi in esame.
20. L’alchimista

Uno dei titoli più famosi del maestro Paulo Coelho si posiziona al 20 esimo posto dei 100 libri più letti della storia con il 4.01% di presenze nei post.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

12 Settembre 2019 alle 18:22