

Attraverso il racconto dei suoi viaggi, Giulia Lamarca ripercorre la sua storia drammatica quanto straordinaria: una storia che parla di disabilità, ma soprattutto di amore, di perseveranza e di libertà. Una testimonianza che resta attaccata alla pelle. Un’autrice capace di portarci lontano con la sua voglia di vivere e di non arrendersi mai.
Amazon
È adatto a tutt*, perché Giulia educa e aiuta a capire che la disabilità non è un limite, ma c’è bisogno di fare molto di più per parlare di vera inclusione.
Diciannove anni, tanti sogni e progetti, interrotti da un motorino, una curva presa male in un pomeriggio come tanti altri, un ospedale ed una sentenza drammatica: in sedia a rotelle per il resto della vita.
Ma Giulia Lamarca non è persona da lasciarsi abbattere dalle difficoltà, e la disabilità non è un motivo sufficiente per rinunciare a tutto; assieme alla carrozzina, la sua nuova compagna di viaggio, riparte da se stessa, da quel letto d’ospedale in cui trascorrerà nove mesi e, soprattutto, dall’incontro con Andrea, che con dolcezza e tenacia riuscirà a far breccia nel suo cuore.
La proposta che lui le fa, un giorno, è folle per molti, non per loro: partiamo per l’Australia. Giulia accetta, si mette in viaggio, su un aereo ma soprattutto verso un mondo fatto di nuovi sentimenti ede emozioni, e quello, alla fine, sarà il primo di una serie lunghissima.
Giulia e Andrea scalano il Machu Picchu, salgono sulla Muraglia cinese, contemplano la fioritura dei ciliegi in Giappone, e lei inizia a capire che la carrozzina non è un limite per la sua vita, ma che esistono tanti limiti per le persone come lei, per cui lei può spendersi, rappresentare un simbolo. Ecco allora che Giulia diventa un’attivista per l’inclusione, racconta di tutte le complessità che una persona disabile affronta per viaggiare, tutte le barriere, architettoniche ma soprattutto mentali, con cui ancora abbiamo a che fare.
In questo articolo sono presenti prodotti o servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Roba da Donne potrebbe percepire piccole commissioni pubblicitarie da Amazon o dagli altri e-commerce citati se venisse fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, tuttavia questo non aumenta il prezzo dei prodotti ma ci permette di migliorare giorno dopo giorno i contenuti e la qualità del servizio offerto. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo a verificare disponibilità e prezzo sul sito di riferimento.
Psicologa e formatrice aziendale, Giulia è una travel blogger con un ottimo seguito sui social; è contributor per Roba da Donne e nel settembre d...
Cosa ne pensi?