È una vita che ti aspetto
È una vita che ti aspetto è il secondo romanzo pubblicato da Fabio Volo. La vicenda ruota attorno a Francesco, un ragazzo che esiste ma non vive: ha un buon lavoro, che però lo stressa,vorrebbe ...
È una vita che ti aspetto è il secondo romanzo pubblicato da Fabio Volo. La vicenda ruota attorno a Francesco, un ragazzo che esiste ma non vive: ha un buon lavoro, che però lo stressa,vorrebbe ...
Chi cerca un romanzo di formazione.
È una vita che ti aspetto è il secondo romanzo pubblicato da Fabio Volo.
La vicenda ruota attorno a Francesco, un ragazzo che esiste ma non vive: ha un buon lavoro, che però lo stressa,vorrebbe stare da solo ma ha paura di diventare un emarginato, vuole bene ai genitori ma è incapace di comunicare con il padre, vuole smettere di fumare ma non ci riesce e così via.
Un giovane che quindi percepisce un grande disagio, che vive di ansie e paranoie, che guarda alla vita con pessimismo e di cui possiamo percepire tutta la fragilità; una persona che non è ancora matura, che ha bisogno di qualcuno che lo guidi per iniziare a vivere davvero.
Questa figura di guida è incarnata da un amico medico, Giovanni, che gli dice che per essere felici bisogna imparare ad amare e a lasciarsi amare.
Questa nuova consapevolezza segna l’inizio di un percorso di cambiamento che parte da cose più materiali, come cambiare il lavoro, e giunge a cose ben più essenziali, come la ricerca della propria identità.
Francesco quindi analizza il proprio passato e soprattutto le proprie relazioni, accorgendosi di non essere mai andato oltre la superficie e di avere sempre un atteggiamento presuntuoso.
Ma un nuovo incontro lo attende, un incontro in grado di far cambiare il suo atteggiamento nei confronti delle relazioni: si tratta dell’incontro con Ilaria, una fiorista, una persona capace di scuoterlo, di fargli abbandonare le sue ansie e di cui Francesco non può che innamorarsi.
Questa storia entra a pieno titolo tra i romanzi di formazione, con una particolarità: è una storia che non parla di persone eccezionali, ma di persone comuni che fanno vite ordinarie e per questo ognuno può rispecchiarsi in Francesco, in una società dove le certezze fondamentali vengono messe in discussione e tutto sembra concesso, per cui perdere la bussola è facile.
I pensieri del protagonista possono essere quelli che ognuno di noi nella sua vita almeno una volta ha fatto e questo aiuta a creare empatia nei suoi confronti.
Un romanzo dove la scrittura di Volo si fa più malinconia e meno ironica, forse meno riuscito rispetto agli altri, ma comunque una lettura abbastanza piacevole per chi ama questo genere di storie.
Biografia non disponibile
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a femminismo, empowerment, diversity e inclusione.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cosa ne pensi?