Cuore di tenebra
Cuore di tenebra è il romanzo più celebre di Jospeh Conrad, una storia che si presta a diverse chiavi di lettura. Protagonista è un vecchio marinaio, Marlow, che racconta di come molti anni prim...
Cuore di tenebra è il romanzo più celebre di Jospeh Conrad, una storia che si presta a diverse chiavi di lettura. Protagonista è un vecchio marinaio, Marlow, che racconta di come molti anni prim...
Chi cerca un romanzo che ragioni sulla sete di potere che colpisce l’animo umano.
Cuore di tenebra è il romanzo più celebre di Jospeh Conrad, una storia che si presta a diverse chiavi di lettura.
Protagonista è un vecchio marinaio, Marlow, che racconta di come molti anni prima ha fatto un viaggio in Africa, un continente allora misterioso e affascinante.
In Africa, raggiunge la sede della compagnia per cui lavora, dove incontra uomini equivoci, invidiosi di un certo Kurtz, che sembra l’unico capace di procurarsi l’avorio, su cui si basano i commerci della compagnia.
La base di Kurtz è la vera destinazione di Marlow, che alla fine il marinaio raggiunge: qui scopre che questo è considerato una sorte di divinità dagli indigeni del luogo, che sono stati ammaliati dalla sua voce e dal suo aspetto, anche se Kurtz è ormai in fin di vita.
Anche Marlow resta affascinato da Kurtz e si ripromette di riportarlo a casa.
Il libro, in prima battuta, può essere letto come una critica al colonialismo in Africa, con le sue razzie e crudeltà che sono rappresentate da alcuni personaggi che Marlow incontra durante il suo viaggio; tuttavia esiste anche una chiave di lettura più profonda, che si concentra sulla “tenebra”, sull’oscurità della società occidentale, che viene identificato nella sete di potere, ma anche in tutte quelle barbarie che vengono giustificate in nome di una presunta civilizzazione.
È vero che si tratta di un’oscurità, quella della sete di potere, che può interessare il cuore di qualsiasi uomo e che non può che destare orrore; un’oscurità che a volte trae origine anche da ideali sinceri, ma che poi finiscono per arenarsi, davanti alle lusinghe che si possono incontrare e alla tentazione di “essere Dio”.
Una tentazione che porta a violare ogni cosa e che cerca di trovare una giustificazione in qualche principio morale che risulta tuttavia vuoto e non sufficiente.
Un romanzo che denuncia il delirio di onnipotenza che può colpire gli uomini e che, a lettura finita, lascia un senso di inquietudine.
Biografia non disponibile
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a femminismo, empowerment, diversity e inclusione.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cosa ne pensi?